Il piano didattico prevede che, muovendo dai temi più generali per lo sviluppo dell’osservazione di sé, si giunga alla trattazione degli argomenti più importanti legati al funzionamento interno specifico di ogni uomo, alla luce di tutte le problematiche connesse.
piano didattico

piano didattico
Come funziona?
Oltre agli incontri settimanali online ed ai temi proposti dalle dispense, spedite agli studenti mese per mese, viene offerta in più occasioni durante l’anno la possibilità di frequentare degli stage o dei campus di approfondimento, della durata di 3-5-7 giorni, o su temi determinati o su attività di confronto tra gli allievi della scuola sulle idee che questa propone, con l’assistenza, ventiquattro ore su ventiquattro, del fondatore della ONISON Evolution School e dei trainer certificati. Sarà possibile, inoltre, mettere in pratica la teoria appresa, attraverso strumenti specifici messi a disposizione di tutti gli allievi, al fine di sviluppare le proprie capacità di attenzione, di volontà, di contrasto alle convinzioni limitanti.
La frequenza dei campus è naturalmente facoltativa, anche se viene caldamente consigliata, perché attraverso il contatto diretto con il fondatore della scuola è possibile intensificare ed accelerare il lavoro su se stessi, per produrre maggiore equilibrio soprattutto nell’utilizzo delle proprie facoltà sensoriali. Non a caso gran parte del lavoro dedicato a questi incontri verte sullo sviluppo della sensibilità, su alcuni aspetti del funzionamento della cosiddetta “macchina-uomo”, dedicando ampio spazio ad esercizi pratici, concreti, miranti a sbloccare meccanismi, limiti e convinzioni inibenti, compiti svolti sempre sotto il controllo diretto dei responsabili della scuola.
Ogni dodici mesi, per poter accedere all’anno scolastico successivo, è previsto un colloquio diretto degli allievi con il fondatore della scuola, con l’obiettivo di verificare l’apprendimento degli strumenti e delle conoscenze impartiti nel corso dell’anno e poter accedere a strumenti e conoscenze più avanzati.
Ogni ultimo giorno del mese viene chiesto a tutti gli studenti di stendere una semplice, breve relazione sull’andamento del proprio studio, anche in termini di approfondimento, in merito ai temi affrontati: cosa che permette di ricalibrare, riprogettare, rivedere la propria attività all’interno della scuola, prima di versare la quota mensile di partecipazione al percorso di formazione, in modo da confermare con piena consapevolezza la volontà di proseguire nel cammino avviato.
I temi della scuola
Primo anno
- La meccanicità e l’Identificazione;
- I centri e la macchina;
- La molteplicità degli IO, la Volontà e l’Attenzione;
- L’osservazione;
- Il primo, il secondo e il terzo mondo (o Mondo Proprio);
- Ammortizzatori, Respingenti e Modulo Giustificatore;
- Le Emozioni negative;
- L’apparato formatore e la segretaria;
- I tipi di uomo;
- Le 5 parole: Ordine, Pulizia, Equilibrio, Armonia, Bellezza;
- Le influenze A, B, e C;
- Gli stati di coscienza e i 9 gradini.
Secondo anno
- La Pratica della Meditazione della Presenza;
- L’osservazione, l’osservatore, il testimone;
- La vita Soggettiva e la Vita Reale;
- L’orrore di se e la guerra santa;
- La legge della Manifestazione;
- La Legge del Tempo;
- L’enneagramma;
- Fare Sforzi orientati;
- L’essenza e la personalità;
- La Falsa Personalità;
- Le Convinzioni Limitanti;
- Avere un Obiettivo.
Terzo anno
- Cosa significa Evolvere;
- Il Perdono;
- Il Vuoto e il Silenzio;
- Rilassamento, Meditazione, Concentrazione, Preghiera;
- La legge dei cosmi e il giusto posizionamento;
- I tipi psicologici;
- La tavola degli idrogeni;
- Imparare a discernere;
- I 4 corpi;
- L’energia sessuale;
- La Volontà;
- La Parola Creativa e il Mantra.
Quarto anno
- La Disciplina Interiore;
- Superare i propri limiti;
- Esercitare la Pazienza;
- Le Scorciatoie per Evolvere;
- Come Diventare Uomini Liberi;
- Servire il Bene comune;
- Far parte di un gruppo di Lavoro;
- Il Sacro Fare;
- Scegliere il proprio Destino;
- Diventare Ciechi, Sordi, Muti;
- Essere Figli del Gran Re;
- Accendere la Fiamma dell’Amore.